#samarnews : torna il SalTo in presenza!
- Emanuela Colombo
- 24 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Stamattina, mentre ripulivo la mia casella di posta, mi è arrivata una nuova newsletter e non riuscivo a credere ai miei occhi.
Il Salone del Libro di Torino riparte in presenza!
Si, cominciava proprio così. Immagina la mia gioia! Ho pensato subito a te, dunque eccoci qui.
Credo fermamente che se stai leggendo questo post tu sappia cosa è il SalTo, MA... magari qualcun altro no, quindi ti tocca sorbirti il #momentosuperquark.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino (per gli amici: SalTo) è la più grande fiera dell'editoria in Italia. Purtroppo non sono mai riuscita ad andarci per vari impegni (volevo andarci nel 2020 ed ho fatto venire una pandemia, quindi non mi sembra il caso di rischiare di nuovo...), ma si tiene a Lingotto Fiere ogni maggio da ben 32 anni. L'edizione corrente è infatti la XXXIII e sarà - si spera! - finalmente di nuovo in presenza. Si incontrano lì un sacco di mondi, tutti dediti all'editoria: scrittori, librai, bibliotecari, agenti, illustratori, traduttori e semplici amatori.
Se vuoi più info, clicca qui e viaggia nel loro sito ufficiale!
Ebbene, quest'anno la festa sarà sicuramente molto più grande, dal momento che ricorre il settecentesimo anniversario dantesco ed avranno il patrocinio della Rai. Il nome che hanno dato a questa edizione è Vita Supernova e il direttore editoriale Nicola Lagioia la presenta così:
Nell'anno della pandemia i libri si sono dimostrati una risorsa importante per tantissime persone, venendo incontro alla richiesta di complessità, coinvolgimento emotivo, prossimità, capacità di affrontare in modo umano i grandi temi dell'esistenza di fronte a cui con tanta urgenza l'epoca in cui viviamo ci ha rimesso. Gli editori hanno svolto e continuano a svolgere da questo punto di vista un ruolo fondamentale. Il Salone del Libro è al loro fianco come sempre. Insieme daremo vita all'edizione della ripartenza, per incontrare i lettori dal vivo, in presenza, dopo tutto questo tempo.
La data di maggio è stata spostata per ovvi motivi ad ottobre, precisamente dal 14 al 18.
Fino ad allora, sono tante le attività pre-salone.
A partire dal 2 marzo > SaltoScuola col progetto Un libro, tante scuole. Il programma verrà presentato dal 2 marzo.
Dal 18 marzo al 13 maggio > Il Salone presenta Albert Camus, il ciclo di podcast che andrà in onda sulla piattaforma Salto+ che approfondirà la vita dell'autore e i suoi romanzi in concomitanza dell'uscita dell'edizione speciale de La Peste edita da Bompiani.
25 marzo > Dantedì, in diretta Instagram alle 11.30
Dal 21 al 23 maggio > un festival diffuso nelle iniziative Portici di Carta a Torino, Libri Come a Roma e Lungomare di Libri a Bari. Cosa significa festival diffuso? I vari progetti manterranno come sempre la propria autonomia, ma si uniranno per una programmazione condivisa, sia in presenza che in digitale.
E tu ci sei mai stato?
Raccontami le tue esperienze!
Comments