#appendici
- Emanuela Colombo
- 14 gen 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 25 gen 2021

Inauguro la rubrica #appendici in attesa di finire la mia lettura in corso.
#appendici nasce dall’idea di parlarti di tutto ciò che è correlato ad un libro, ma di cui si potrebbe anche fare a meno: app, prodotti di cartoleria, book trackers e chi più ne ha più ne metta.
Goodreads è l'app per eccellenza per chi vuole schedare i libri letti, fare community, recensire e – perché no? – trovare future letture in base alle tue preferenze. Quest’app ha molte funzioni interessanti. È un tantino di nicchia e a volte confusionaria, ma questo perché il bacino di utenti in Italia è limitato, a discapito di una maggiore fruibilità per gli anglofoni.
Vuoi scoprire cosa puoi fare? Andiamo!
Scannerizza libri > grazie a questa funzione puoi scannerizzare direttamente il codice ISBN del libro ed aggiungerlo tra i tuoi scaffali (letto – sto leggendo – voglio leggere).
Sfida di lettura > questa funzione ti permettere di porti un obiettivo: quanti libri vorresti leggere quest’anno? Io parto sempre con uno al mese, se poi ne leggo di più, tanto meglio! È ottimo per motivarti soprattutto nei momenti di blocco.
Scelti per te > in base alle tue valutazioni (puoi dare da 1 a 5 stelline per ogni libro) l’app ti suggerisce dei testi affini a quelli che hai già letto e valutato come migliori.
Note ed evidenziazioni Kindle > per gli amanti del digitale (ed io non lo sono) c’è questo utilissimo tasto che permettere di connettere i due account. Questo perché nel 2013 Amazon ha pensato bene di acquistare GoodReads. Mica scemi!
Liste > in base ai tuoi generi preferiti, Goodreads ti offre una selezione di testi in base a quelle caratteristiche. Vuoi un esempio? Aprendo il mio profilo, l’app mi consiglia: “Best books Ever” (sfogliando, sono prettamente classici o libri che hanno riscosso un discreto successo internazionale, come Il codice Da Vinci o Città di ossa); “Books that should be made into movies” (non ne conosco nemmeno uno, ma alcuni titoli sono invitanti, tipo The Mysterious Benedict Society); o ancora “Best Twists” (e si, sono d’accordo con molte delle scelte fatte: Fight Club, Shutter Island, Rebecca ed altri).
Se passiamo poi alla versione desktop, ci sono altre funzioni:
Gruppi > permette di inserirti nei gruppi più svariati e condividere con altri utenti opinioni, passioni in comune ed anche partecipare a gruppi di lettura condivisi
Giveaways > questo purtroppo è una nota dolente per le persone al di fuori degli U.S.A. o del Canada, perché non ci è permesso partecipare, ma te la spiego comunque perché magari vivi fuori e vuoi approfittarne. Hai la possibilità di leggere per primo delle nuove uscite partecipando ad un giveaway, appunto, e puoi tranquillamente scegliere tra la versione Kindle e quella cartacea.
Quotes > questa sezione ti permette di scrivere o leggere le migliori citazioni dei libri in catalogo. È praticamente un enorme aforismario e puoi cercare la tua citazione tramite parola chiave o autore.
Trivia > una sezione molto bella, se fosse in italiano. Avete presente il famoso gioco, Trivial Pursuit? Ecco, questo lo è sulle citazioni! Te la senti di provarci in inglese?
Quiz > questi sono fattibili anche per noi italiani che mastichiamo abbastanza bene l’inglese. Una domanda tipo? “Two sisters competing for the greatest prize: the love of a king”: bisogna indovinare il titolo tra 4 opzioni. Semplice no?
Events > ti dà l’opportunità di vedere se ci sono eventi nella tua zona o quantomeno nella tua nazione
Sei già un utente Goodreads? Se ti va, aggiungimi come amico cliccando qui!
Comentários